Board Envisioning

Cos'è l'envisioning?

Il processo di envisioning è una metodologia che mira a stimolare la creatività, l'innovazione e la condivisione di una visione condivisa all'interno di un gruppo o di un'organizzazione. Questo approccio coinvolge solitamente sessioni di lavoro interattive e partecipative, in cui i partecipanti sono guidati attraverso una serie di attività e esercizi progettati per ispirare la riflessione e la generazione di nuove idee.
La Board Envisioning che propongo si concentra sulla creazione di una visione strategica chiara e condivisa sul futuro di un'organizzazione. Attraverso discussioni, visualizzazioni creative e collaborazioni, i partecipanti sono incoraggiati a esplorare prospettive diverse, ad allineare i loro obiettivi e a costruire una comprensione collettiva degli obiettivi aziendali.
Questo processo non solo favorisce l'innovazione, ma anche il coinvolgimento attivo dei membri del team, rafforzando la leadership collettiva e creando una cultura organizzativa orientata al cambiamento e resiliente.

I motivi per fare un workshop di Board Envisioning:

Processo e modalità

1. Preparazione:
Questo processo non solo favorisce l'innovazione, ma anche il coinvolgimento attivo dei membri del team, rafforzando la leadership collettiva e creando una cultura organizzativa orientata al cambiamento e resiliente.
2. Progettazione:
La giornata sarà co-progettata con il team delle risorse umane con cui saranno definiti gli outcome attesi.
3. Workshop:
La modalità di esecuzione è solitamente di un workshop in presenza della durata di una giornata.
4. Restituzione:
Dopo una fase di elaborazione da parte mia verranno restituiti gli outcome in una sessione dedicata in cui si andranno a validare le azioni da intraprendere.

Domande Frequenti

Il numero minimo di partecipanti che consiglio è di almeno 5. La possibilità di farla da remoto è prevista ma è sicuramente più coinvolgente farlo in presenza. 

Certamente, questo tipo di workshop, per quanto abbia delle fasi ben definite, viene comunque co-progettato insieme al committente per essere il più possibile in linea con le esigenze dei partecipanti e al loro tipo di coinvolgimento.
Il workshop prevede la possibilità di poter usare fogli molto grandi e quindi una parete di almeno 4 metri dove poterli posizionare. L’ideale è poter usufruire di una sala dove poter creare un semicerchio di sole sedie, evitando le classiche sale riunioni con tavolo centrale. Saranno necessarie due lavagne a fogli mobili. Ai mei clienti consiglio di organizzare in spazi neutrali rispetto alla sede dell’azienda per non incorrere in interruzioni di carattere operativo e potersi focalizzare sul processo.
No, salvo necessità specifiche di progetto che saranno condivise durante la progettazione.
Sì certamente, relativamente agli obiettivi e al numero dei partecipanti può essere svolto in 3-4 ore.
No, l’envisioning è una metodologia che uso anche per altri percorsi.
Hai qualche domanda in mente?

Ottieni una consulenza gratuita oggi!

Torna in alto