





Leaders
Lab
Un percorso di team coaching per middle manager
è un programma strutturato finalizzato a migliorare le dinamiche di squadra, le competenze di leadership e la collaborazione all'interno di un gruppo di middle manager all'interno di un'organizzazione.
Questo tipo di coaching si concentra sulla crescita collettiva, sullo sviluppo delle capacità manageriali e sulla creazione di un ambiente di lavoro più produttivo.
Gli elementi chiave di un percorso Leaders Lab includono:
- Sviluppo delle Competenze di Leadership: Fornire strumenti e tecniche per migliorare le competenze di leadership, inclusa la gestione delle persone, la comunicazione efficace e la risoluzione dei conflitti.
- Collaborazione e Comunicazione: Promuovere una comunicazione aperta e costruttiva all'interno del team, migliorando la collaborazione e la condivisione delle informazioni.
- Gestione del Cambiamento: Affrontare le sfide associate ai cambiamenti organizzativi e sviluppare la capacità di adattarsi in modo efficace.
- Costruzione del Team: Rafforzare il senso di appartenenza al team, migliorare la coesione e facilitare la collaborazione tra i membri del gruppo.
- Pianificazione Strategica: Aiutare i middle manager a comprendere e contribuire alla visione e agli obiettivi strategici dell'organizzazione.
- Sviluppo Individuale: Identificare le aree di sviluppo personale per ciascun middle manager e supportarli nel raggiungere i propri obiettivi professionali.
- Feedback e Valutazione: Incorporare un processo continuo di feedback e valutazione per migliorare le prestazioni individuali e di squadra.
- Crescita della Leadership Collettiva: avorire la crescita della leadership collettiva, in cui i middle manager imparano a lavorare insieme come una squadra integrata e complementare.
- Risultati Misurabili: Definire obiettivi chiari e misurabili per monitorare il progresso del team e garantire l'efficacia del coaching.
- Sostenibilità nel Tempo: Creare un ambiente che supporti la sostenibilità delle nuove dinamiche di squadra nel lungo termine, incoraggiando la continuazione della crescita e dello sviluppo.
Modalità
La modalità di esecuzione è solitamente in più sessioni in presenza della durata di una giornata. Il numero minimo di partecipanti che consiglio è di almeno 6.
Si può fare da remoto, in questo caso le sessioni saranno da tre ore.
Consiglio di organizzare in spazi neutrali rispetto alla sede dell'azienda per non incorrere in interruzioni di carattere operativo e potersi focalizzare sul processo.
Domande Frequenti
Certamente, questo tipo di percorso, per quanto abbia delle fasi ben definite, viene comunque co-progettato rispetto a modalità e contenuti insieme al committente per essere il più possibile in linea con le esigenze dei partecipanti e agli obiettivi del percorso.
Il workshop può prevedere la possibilità di poter usare fogli molto grandi e quindi una parete di almeno 4 metri dove poterli posizionare. L’ideale è poter usufruire di una sala dove poter creare un semicerchio di sole sedie, evitando le classiche sale riunioni con tavolo centrale. Saranno necessarie due lavagne a fogli mobili.
No, salvo necessità specifiche di progetto che saranno condivise durante la progettazione.
Dipende dal tipo di progettazione e dal numero dei partecipanti, solitamente per un gruppo di 6 persone il percorso viene pianificato con almeno 4 incontri da una giornata.
Hai qualche domanda in mente?