Caso studio: Progetto IMEAS

Il progetto IMEAS coinvolge 12 partner provenienti da 7 Paesi, tutti con l'obiettivo comune di sostenere lo sviluppo di politiche integrate a basse emissioni di carbonio nella regione alpina.

IMEAS, acronimo di Integrated and Multi-level Energy models for the Alpine Space, rappresenta uno studio significativo nel contesto delle politiche energetiche nella regione alpina.

Presentazione del caso studio:

Sono stato contattato per aiutare il cliente a creare un momento di allineamento tra i 12 partner internazionali del progetto IMEAS. La sfida principale in progetti di questa portata è quella di creare condivisione tra persone provenienti da culture organizzative molto variegate, come la pubblica amministrazione, l'università e il mondo delle aziende.
Ulteriori complicazioni sono dovute al fatto che le persone coinvolte provenivano da 7 paesi differenti e che non si erano mai incontrate. L'obiettivo del committente era definire la visione del progetto attraverso una co-progettazione di tutti i partecipanti, identificare gli stakeholder per ogni tipologia, determinare il tipo di pubblico a cui sarebbe stata rivolta la comunicazione e creare un Manifesto sintetizzando il ruolo del progetto.

Soluzioni Proposte: il Workshop di envisioning

Abbiamo deciso di inserire un workshop di allineamento durante il meeting di Kick-off del progetto a Lione, in Francia. La progettazione di questi due giorni è stata principalmente focalizzata sui diversi background culturali e linguistici dei partecipanti.
L'interazione si è basata su tecniche di facilitazione che utilizzano domande stimolo semplici, concentrate sull'esperienza dei partecipanti, e sul supporto di immagini e disegni. In particolare, è stata creata una Board Envisioning in cui i partecipanti hanno risposto a domande attraverso immagini prese da ritagli di riviste, permettendo di visualizzare l'identità del progetto. Per quanto riguarda la definizione del pubblico, è stato svolto un lavoro sulle 'Personas', descrivendo nel modo più completo possibile gli utenti che avrebbero usufruito della comunicazione del progetto.

Risultati:

I risultati ottenuti dal workshop hanno contribuito significativamente all'allineamento tra i partner del progetto IMEAS. La visione del progetto è stata definita in modo collaborativo, gli stakeholder sono stati identificati per ogni tipologia, il pubblico destinatario della comunicazione è stato chiarito, e un Manifesto è stato creato per sintetizzare il ruolo del progetto.
Gruppi di lavoro - Personas
Envisioning - Come vogliamo essere percepiti?

Testimonianze:

Alcuni rappresentanti coinvolti nel caso studio hanno fornito feedback diretto sottolineando l'efficacia del workshop di envisioning per raggiungere l'obiettivo in tempi velocissimi rispetto alla complessità del contesto.

Conclusioni:

In conclusione, il cliente ha ottenuto benefici significativi grazie al lavoro svolto. Il progetto IMEAS ha guadagnato coesione e chiarezza nei suoi obiettivi grazie all'approccio di coaching e facilitazione proposto. La collaborazione tra i 12 partner è stata rafforzata, aprendo la strada a un percorso più efficace verso il raggiungimento degli obiettivi del progetto.

Riflessioni sull'esperienza di facilitazione:

L'esperienza di coaching e facilitazione in questo caso studio ha dimostrato l'importanza di adattare le tecniche e gli strumenti alle diverse culture organizzative e linguistiche coinvolte. La capacità di creare un ambiente collaborativo e inclusivo è stata fondamentale per superare le sfide di comunicazione e creare un'allineamento efficace tra i partner del progetto IMEAS.
Hai qualche domanda in mente?

Ottieni una consulenza gratuita oggi!

Torna in alto