Dicembre: il Mese dei Bilanci e degli Obiettivi

Dicembre è uno dei miei mesi preferiti. Non solo per il Natale, ma perché è il periodo per eccellenza dedicato ai bilanci e alla definizione degli obiettivi. Se c’è un mese che incarna il mestiere del coach, è proprio questo.

Dicembre è il momento in cui, un po’ tutti, ci trasformiamo in piccoli coach: riflettiamo sull’anno che sta finendo e iniziamo a pianificare il prossimo. Ma fermati un attimo. Se ti chiedessi: quali erano i tuoi obiettivi per il 2024? Sapresti rispondere con precisione?

La verità è che, spesso, non ci mancano gli obiettivi. Quello che manca è la costanza, l’impegno e la strategia per raggiungerli. E poi, diciamocelo, la vita è quella cosa che accade mentre stai facendo altri piani. È normale. Però possiamo migliorare.

Cosa intendiamo Prima di fissare obiettivi, facciamo un bilancio

Parlare di obiettivi è importante, ma c’è un passo precedente che non possiamo saltare: la riflessione sull’anno appena trascorso.

Ti sei mai chiesto perché spesso i propositi non vengono seguiti con la giusta energia? Col tempo ho capito che tutto dipende dalla qualità e quantità di riflessione che viene fatta prima di impostarli.

Nel processo di coaching, questa fase può durare anche più incontri. Ho notato che più un obiettivo è facile da dichiarare, meno è probabile che venga raggiunto. “Da domani dieta! 2025 è l’anno dello sport!” Magari in quel momento siamo convinti, ma servono ancoraggi molto più forti per sostenere la motivazione.

Ecco perché ti propongo di iniziare il processo di definizione degli obiettivi guardando prima al passato e poi proiettandoti in avanti.

Mi piace molto questa frase:

“Non è l’esperienza in sé che ti fa crescere, ma la riflessione che fai su di essa.”

Il segreto per crescere: la riflessione consapevole

Immagina di essere un cuoco. Da dieci anni cucini lo stesso piatto di spaghetti al pomodoro. Ma ti sei mai chiesto: come posso migliorarlo? Potrei cambiare gli ingredienti? Usare una tecnica differente? E soprattutto, ho mai chiesto a chi lo mangia cosa ne pensa?

Fare qualcosa per molto tempo non significa necessariamente farla meglio. Ecco perché riflettere è fondamentale. Dicembre è il mese perfetto per farlo.

Le domande per riflettere sul tuo 2024

Per aiutarti a fare un bilancio efficace dell’anno che sta per finire, ti propongo alcune domande:

  • C’è stato un giorno particolarmente importante per me nel 2024?
  • Qual è stata l’esperienza che mi ha cambiato di più?
  • Cosa ho imparato quest’anno?
  • Quali sono le persone che sono felice di aver conosciuto?
  • Quanto sono cresciuto professionalmente?
  • Come considero il mio stato di forma fisica e mentale?

Utilizza strumenti come il calendario del telefono o scorri le foto dell’anno per aiutarti a ricordare. Fai l’esercizio più volte e integra le risposte nel tempo.
 

La riflessione come base per i nuovi obiettivi

Prenditi del tempo per rispondere a queste domande. Questa riflessione sarà la base per definire i tuoi nuovi obiettivi.

Nel frattempo, concediti il tempo per osservare, comprendere e celebrare il tuo 2024. Solo così potrai costruire un 2025 ancora più significativo.

Torna in alto