La procrastinazione è un tema di cui si parla molto, soprattutto dal punto di vista psicologico. Come tutte le questioni legate alla gestione del tempo, alla paura di parlare in pubblico o alla sindrome dell’impostore, ha radici profonde nel modo in cui elaboriamo la realtà. Comprendere questi meccanismi non è sempre semplice, ma possiamo adottare strategie pratiche per sbloccare quelle situazioni che restano in sospeso.
Se hai un progetto fermo da tempo, forse è giunto il momento di affrontarlo. La domanda chiave da porsi è: perché continuo a pensarci se non ho voglia di farlo? Se l’idea non riesce a lasciarti andare, è un segnale che merita attenzione. Non è necessario fare tutto, ma se qualcosa resta nella tua mente, è giusto affrontarlo e risolverlo.
Perché è Difficile Iniziare?
Spesso il vero ostacolo è proprio la partenza. La percezione della complessità aumenta e il compito diventa sempre più difficile da avviare. Ma con un approccio strutturato puoi superare questo blocco.
Fai il Primo Passo: Scrivi e Valuta il Compito
- Scrivi l’attività che stai procrastinando: Metti nero su bianco ciò che devi fare per rendere chiaro il punto di partenza.
- Valuta la complessità: Usa una scala da 1 a 5 per definire quanto sia impegnativo il compito: 1-2: Attività semplici, risolvibili in breve tempo. 3: Attività di media difficoltà che richiedono pianificazione. 4-5: Progetti complessi che necessitano di suddivisione e risorse aggiuntive.
- Se hai scelto 1 o 2: Stabilisci una scadenza e individua le tre azioni principali necessarie per completare il compito.
- Se hai scelto 3 o superiore: Identifica gli elementi ancora poco chiari del progetto. Visualizza i risultati positivi una volta completato il compito.
- Definisci una ricompensa: Può essere semplice, come concederti una pausa speciale o fare un’attività che ti piace.
Se preferisci, puoi fare questo esercizio con una persona di fiducia, come un collega, un amico o il tuo partner. Condividere pensieri e riflessioni può aiutarti a scoprire nuovi punti di vista e rafforzare le tue conclusioni.
Visualizza il Risultato
Immagina la sensazione di soddisfazione dopo aver completato il compito:
- Mettere ordine in cantina: Pensa allo spazio guadagnato per la tua terza mountain bike o a un piano degli attrezzi degno di un’officina della NASA.
- Preparare una presentazione: Visualizza i feedback positivi del team e la soddisfazione di aver contribuito a una discussione chiara e ordinata.
Gestione del Progetto: Pianifica e Organizza
- Definisci l’ampiezza dell’attività: Rispondi alle seguenti domande: Quanto tempo mi serve? Quando posso dedicare quel tempo? Posso suddividere l’attività? Ad esempio, un’ora oggi e due ore domani?
- Identifica le risorse necessarie: Quali dati, strumenti o materiali ti servono per iniziare?
- Utilizza strumenti di gestione: Se l’attività è complessa, considera strumenti come Trello, Asana o la tecnica Pomodoro per gestire il tempo in modo efficace.
Fissa una Data e Comunicala
Il passaggio più importante è impegnarsi pubblicamente: stabilisci una data per completare il progetto e comunicala a una persona di fiducia. Anche se la scadenza è tra due settimane, crearti un punto di riferimento concreto aiuta a evitare ulteriori rinvii.
Motiv-Azione
Metti in pratica questi suggerimenti e vedrai come affrontare i progetti in sospeso diventerà meno pesante e più motivante.
Qual è il progetto che affronterai oggi?